Il gruppo di lavoro nell'Ecomuseo è formato, in primis, dagli abitanti locali. Gli stessi, accomunati dal forte legame con i luoghi in cui sono nati, cresciuti ... e dove vivono tutt'oggi ... nutrono verso il proprio paesaggio della valle, dei valori profondi, intrisi di memoria, ricordi, funzioni e passione. L'amore per la propria terra è la leva che induce a prendersi cura dei luoghi montani, a valorizzare il patrimonio culturale locale: rurale, architettonico, artistico, storico e religioso. La volontà è quella di poter offrire ai propri figli ed al futuro un territorio dalla forte impronta identitaria, dove la cura, la cultura e la promozione del luogo, rappresentano la linfa del paesaggio della Valle del Biois.
Il gruppo Ecomuseo Valle del Biois è sostenuto dai soci fondatori:
Loris Serafini - Presidente
Roberta Marcolongo - Direttore
Claudia Tancon - Segretaria e referente di Canale d'Agordo
Sara Luchetta - Esperta in discipline culturali
Cesare Andrich - Referente Chiesa San Simon
Liana Cavallet - Settore didattico-scuole
Françoise Bertinchamps - "Il giardino e le sue piante"
Patrizio De Ventura - storico-ricercatore
Giorgio de Pra - Referente di Carfòn
Giulia Fiocco - Referente di Fedèr e Museo della Latteria
Dunio Piccolin - Referente di Falcade e de "I Santi alle finestre"
Gianni Santomaso - Settore comunicazione
Attilio Serafini - Referente de "Tabià e mestieri vecchi"
Giovanni Spaliviero - Esperto in dinamiche territoriali
Giulia Tomaselli - Juonior ambassador
Enrico Tomaselli - Referente di Cogùl - Vallada Agordina
Mauro Valt - Referente di Sappade e de "Il Sentiero Geologico"
Pagina in aggiornamento
2021 ©